Contatti

Sede Legale: Piazza Zannoni 7, 50026, San Casciano in Val di Pesa

P.IVA & Codice fiscale: 07013880484

Valentino Ciarla: +39 349 1834696

Elena Paoletti: +39 347 6891948

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.

UnMONTE – CHIANTI CLASSICO DOGC

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta”, oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

BACIATEME Canaiolo – rosso Toscana IGT

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

CRIBBIO – TOSCANA BIANCO IGT

Terroir

Suoli : medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione : Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti : oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo : una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione : Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento : vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

AVENNE – CHIANTI CLASSICO DOGC

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

SPEPERA 23 – rosato Toscana IGT

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta”, oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.