La nostra storia
Scopri di più
Dicono di noi
Scopri di più
Previous slide
Next slide

Bacia le mie labbra ed accarezza il mio palato, placa la mia sete e scendi nel mio petto come ad abbracciare il cuore, come a consolare tutte le fatiche. Con un lieve torpore calma i miei dolori e accompagnami come prendendomi per mano, come se mi stessi sussurrando all’ orecchio dolci parole. E baciami e baciami ancora fino a farmi inchinare davanti a te e dire: “ Sono tra le vostre braccia, angeli nascosti, baciatemi ancora, baciate me!”

La nostra storia

Dicono di noi

AVENNE CHIANTI CLASSICO DOCG

il nostro vino più rappresentativo,
da una terra di grande vocazione e magia;
vecchie viti in splendida forma, un vino vivo e pieno di energia, non se ne ha mai abbastanza

SCOPRI DI PIÙ

Spepera

Un vino vivace, vispo, che non smette mai di parlarti;
il nostro vino più fresco, perfetto per un aperitivo o a inizio pasto;
ciarliero e saporito, ti sussurrerà
all’orecchio di non smettere di berlo.

SCOPRI DI PIÙ

BACIATE ME TOSCANA ROSSO IGT

Pochi filari di canaiolo, con la loro forza e la loro bellezza, sono stati la scintilla che ha dato vita a Baciate Me, la nostra avventura. Queste vecchie viti sono alla base di questo vino, al quale siamo strettamente legati e del quale siamo spudoratamente orgogliosi.

SCOPRI DI PIÙ

UnMONTE CHIANTI CLASSICO DOCG

Terra grassa con un po’ di scheletro e sfumature rossastre; una piccola parcella della nostra vigna davvero speciale; uva saporita e con tanto carattere, si trasforma in questo vino avvolgente e prezioso.. ne vorresti UnMonte, ma ne produciamo solo 600 bottiglie

SCOPRI DI PIÙ

CRIBBIO TOSCANA BIANCO IGT

Cribbio che sorpresa, dal nostro vigneto piantato alla vecchia maniera, spuntano fuori 50
cassette di uve bianche bellissime, così belle da diventare Cribbio

SCOPRI DI PIÙ

EVOLUZIONE

olio extravergine di oliva italiano biologico
Nel nostro vigneto piantato alla vecchia maniera, non potevano mancare gli olivi.
Ecco l’olio di Baciate Me, da agricoltura biologica e ottenuto per frangitura a freddo.
Molto profumato, deciso e saporito. Ottimo su verdure crude.

Dicono di noi

UnMONTE – CHIANTI CLASSICO DOGC

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta”, oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

BACIATEME Canaiolo – rosso Toscana IGT

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

CRIBBIO – TOSCANA BIANCO IGT

Terroir

Suoli : medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione : Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti : oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo : una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione : Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento : vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

AVENNE – CHIANTI CLASSICO DOGC

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta” , oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.

SPEPERA 23 – rosato Toscana IGT

Terroir

Suoli: medio impasto, a tratti con percentuali di argilla, buona dotazione di sostanza organica, ricchi di scheletro prevalentemente alberese.

Esposizione: Nord-Est per la vigna più grande, Ovest-Sud-Ovest per la vigna piccola.

Viti: oltre cinquant’anni per la vigna grande, piantata “come una volta”, oltre al Sangiovese si trovano anche Canaiolo e Trebbiano.

Uomo: una squadra variegata di amici, che decidono di FARE qualcosa insieme, recuperando un vigneto abbandonato da anni, in un piccolo paese nel cuore del Chianti Classico.

Coltivazione: Agricoltura biologica certificata, fertilità del suolo come obiettivo primario.

Sistema di allevamento: vecchie vigne, di oltre 50 anni, cordone speronato, Guyot, o “potatura fantasia” a seconda dei casi.